un caloroso saluto a tutti voi carissimi/e!!!
come state? inutile scusarmi delle mie assenze sempre più lunghe, ormai il tempo che posso dedicare a questo mio amato angolino è sempre meno.. per di più in questo periodo le cose non mi stanno andando proprio benissimo.. mi trovo costretta a riprendere in mano la mia vita e darle una nuova direzione.. il che non è propriamente semplice, nè da pensare, nè tantomeno da realizzare.. ma forza e coraggio!! chiusa una porta si apre un portone.. o almeno lo si spera..
bando alle ciance, oggi vi posto una bella tortona da consolazione! o meglio, io l'ho realizzata come ringraziamento ad uno dei miei zii, un vero golosone che va matto per gli amaretti.. non è difficile da fare, è bella a vedersi e a quanto mi hanno riferito... è super-gustosissima all'assaggio!!
TORTONA FARCITA AMARETTI E CIOCCOLATO
Ingredienti:
per il pan di spagna al cioccolato:
sono gli stessi utilizzati per la mimosa al cioccolato con l'aggiunta di un po' d'aroma alle mandorle
per la bagna:
- acqua
- zucchero
- liquore all'amaretto
per la crema al cioccolato:
- 2 cucchiai di farina
- 4 cucchiai di zucchero semolato
- 1/2 litro di latte
- una stecca di cioccolato al latte
- 200 mL di panna da montare
in più:
- amaretti
- caffè zuccherato
- due cucchiai di marsala
Procedimento:
per il pan di spagna seguire il procedimento visto nella ricetta della torta mimosa al cioccolato
una volta fatto raffreddare, tagliare il pan di spagna in tre dischi
ed inzupparli con la bagna realizzata facendo sciogliere qualche cucchiaio di zucchero in un po' d'acqua sul fuoco, aggiungendovi, una volta fredda, 3 cucchiai di liquore all'amaretto
preparare la crema al cioccolato:
mettere i un pentolino la farina e lo zucchero, scioglierli dapprima con un po' di latte finchè tutti i grumi si saranno sciolti. poi portate sul fuoco aggiungendo il resto del latte e mescolare portando a bollore fino alla giusta consistenza
far sciogliere a bagno maria il cioccolato al latte ad aggiugerlo alla crema
montare la panna ben fredda appena tolta dal frigorifero
ed aggiungerla poca alla volta, con delicatezza, alla crema al cioccolato con movimenti lenti dal basso verso l'alto
a questo punto si farcisce il primo disco, già inzuppato di bagna, con la crema
in un piatto fondo si versa una moca di caffè, un cucchiaio di zucchero e qualche cucchiaio di marsala
vi si inzuppano gli amaretti e si adagiano sulla crema
si prosegue così anche con il secondo disco e si ricopre il tutto con il terzo
adesso ricoprire tutto l'esterno della torta con la crema avanzata, stendendola bene dappertutto
come ultima cosa si passa alla decorazione:
si ricoprono i lati con degli amaretti ben sbriciolati
sopra distribuire dei riccioli di cioccolato fondente
infine si creano tanti ricciolini lungo il perimetro con l'aiuto di una sàc a poche
et voilàààààà... che ve ne sembra?!?
la ricetta l'ho inventata pensando ai gusti di questo mio zio, ma non ero sicura che il sapore sarebbe stato all'altezza del mio pensiero.. invece ho ricevuto un sacco di complimenti da chi l'ha assaggiata, e qualcuno ha persino pensato che arrivasse da una "pasticceria".. che soddisfazione! mi ha fatto molto piacere.. mi è dispiaciuto soltanto non averla potuta assaggiare e non avervi potuto postare una foto dell'interno..
spero di avervi dato un goloso spunto per le vostre ricorrenze, augurandovi un mondo di splendidi eventi da festeggiare..
spero di potermi far viva presto, intanto vi auguro una buona notte e una buona settimana..
un bacio grande :)